Origine e Storia
La labradorite è stata scoperta nel XVIII secolo nella regione del Labrador, in Canada, da cui prende il nome. Appartiene alla famiglia dei feldspati ed è nota per il fenomeno ottico della labradorescenza, che le conferisce riflessi cangianti.
Miti e Leggende
Molte culture antiche attribuivano a questa pietra poteri magici, utilizzandola come talismano protettivo. Si credeva che potesse potenziare l’intuizione e facilitare la connessione con il mondo spirituale.
Proprietà e Benefici
Considerata una pietra di trasformazione, utile per affrontare i cambiamenti con forza e perseveranza. Si ritiene che protegga dalle energie negative e stimoli la creatività.
Labradorite in Gioielleria
Molto apprezzata in gioielleria per il suo effetto ottico unico, che la rende perfetta per anelli, pendenti e bracciali. Grazie alla sua gamma di colori iridescenti, che variano dal blu al verde fino all’oro, è una pietra versatile e affascinante. Guarda le nostre creazioni con Labradorite.

Come prendersi cura della Labradorite
Per mantenere la brillantezza di questa meravigliosa pietra, è consigliabile pulirla con un panno morbido e acqua tiepida, evitando prodotti chimici aggressivi. È una pietra relativamente fragile, quindi è meglio conservarla separatamente per evitare graffi e urti.