I gioielli possono essere realizzati con diversi metalli, ciascuno dei quali richiede una cura specifica. Per questo motivo, è possibile suddividerli in due categorie principali: gioielli in metallo naturale (argento 925, rame, ottone) e gioielli in metallo placcato (noi usiamo un filo di rame placcato).
Metallo Naturale
Per metallo naturale si intende il materiale che non è sottoposto a placcatura. Per preservare la bellezza dei tuoi gioielli e prevenire l’ossidazione, è fondamentale seguire alcune semplici ma efficaci precauzioni:
* Evitare il contatto con acqua salata, termale o clorata
L’esposizione prolungata all’acqua salata, termale o clorata accelera il processo di ossidazione e può causare opacizzazione del metallo. Non vi sono problemi nel bagnare brevemente il gioiello sotto acqua corrente.
Nota: alcune pietre, come la Howlite, la Malachite, la Sodalite e la Selenite, non tollerano l’acqua.
* Proteggere dai prodotti chimici
Profumi, creme, detergenti e spray per capelli possono alterare la brillantezza del materiale. Si consiglia di applicare questi prodotti prima di indossare i gioielli, per evitare che vengano a contatto con il metallo.
* Conservazione adeguata
Per prevenire e rallentare il naturale processo di ossidazione, è opportuno riporre i gioielli in un ambiente asciutto, preferibilmente all’interno di una scatola, un sacchetto di stoffa o un cassetto.
* Pulizia regolare
Utilizza un panno lucidante specifico per pulire delicatamente il tuo gioiello. Puoi anche lavarlo con acqua tiepida e sapone neutro per rimuovere sporco e ossidazione. Se l’ossidazione è particolarmente marcata, puoi strofinare delicatamente la parte metallica con uno spazzolino e un po’ di dentifricio per una pulizia più profonda. Risciacqua e asciuga accuratamente ogni componente.
Nota: cerca di evitare di strofinare le pietre per non danneggiarle.
* Evitare il contatto con il sudore
Il pH della pelle e il sudore possono favorire l’ossidazione dei metalli. È consigliabile rimuovere i gioielli prima di svolgere attività fisica.
Metallo Placcato
Il metallo placcato è un materiale che subisce un trattamento superficiale di rivestimento, che isola il metallo dall’ambiente esterno, limitandone così l’ossidazione. La placcatura può essere realizzata con altri metalli o con rivestimenti trasparenti o colorati.
I gioielli in metallo placcato sono generalmente più delicati rispetto a quelli in metallo naturale. In caso di danneggiamento della placcatura, sarà necessario l’intervento di un laboratorio specializzato per ripristinare l’aspetto originale.
Per preservare la bellezza del gioiello e prevenire l’usura della placcatura, è fondamentale seguire alcune semplici ma efficaci precauzioni:
* Evitare il contatto con l’acqua
Il metallo placcato si conserva meglio in un ambiente asciutto. Ti consigliamo di rimuovere i gioielli prima di andare al mare, in quanto sabbia e sale possono deteriorare la placcatura. Anche il cloro e l’acqua termale possono danneggiare la superficie del gioiello.
* Proteggere dai prodotti chimici
Profumi, creme, detergenti e spray per capelli possono compromettere la brillantezza della placcatura. È consigliabile applicare questi prodotti prima di indossare i gioielli.
* Conservazione adeguata
Per evitare lo sfregamento con superfici ruvide che potrebbero danneggiare la placcatura, riponi il gioiello in un contenitore protetto, come una scatola o un sacchetto di stoffa.
* Evitare il contatto con il sudore
Il pH della pelle e il sudore possono accelerare la corrosione della placcatura. È consigliabile rimuovere i gioielli prima di svolgere attività fisica.
In generale, è bene diffidare da chi promette che la placcatura rimanga invariata con l’usura. Tuttavia, seguendo questi accorgimenti, sarà possibile mantenere il gioiello bello nel tempo.