Granato: Energia e Passione

Il granato è una pietra affascinante e intensa, conosciuta fin dall’antichità per la sua vivace tonalità rossa e le sue potenti proprietà energetiche. Associato alla forza interiore, alla passione e alla determinazione, è stato indossato da guerrieri, viaggiatori e re come talismano di protezione e vitalità. Ma il granato non è solo una gemma dalla bellezza straordinaria: scopriamo la sua storia, i miti che lo circondano e come può arricchire il mondo della gioielleria.

Origine e Storia

Il granato è una pietra preziosa conosciuta fin dall’antichità. Il suo nome deriva dal latino “granatum”, che significa “melograno”, per la somiglianza dei cristalli rossi ai semi del frutto. Questa gemma è stata utilizzata in diverse culture, dai faraoni egizi ai romani, come simbolo di passione e vitalità.

Miti e Leggende

Nel Medioevo, si credeva che avesse poteri protettivi contro veleni e ferite, portando pace e prosperità a chi lo indossava. Alcune leggende narrano che Noè utilizzò una lanterna di granato per illuminare l’arca durante il diluvio.

Proprietà e Benefici

Noto per stimolare la vitalità e migliorare la circolazione sanguigna. Si ritiene che potenzi il sistema immunitario e apporti benefici emotivi, promuovendo fiducia in sé stessi e determinazione.

Granato in Gioielleria

Grazie al suo colore intenso e alla sua durezza, è ampiamente utilizzato in gioielleria per creare anelli, collane e orecchini. La sua versatilità lo rende adatto a diversi design, dal classico al moderno. Guarda i nostri gioielli con il granato

Ciondolo artigianale con granato e pietra del sole in ottone
Ciondolo artigianale Fuoco con granato e pietra del sole incastonate in ottone | Luartisan

Come prendersi cura del Granato

Per mantenere la brillantezza, è consigliabile pulirlo con acqua tiepida e sapone neutro, evitando l’uso di prodotti chimici aggressivi. Si raccomanda di conservare i gioielli separatamente per prevenire graffi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto