Lo Smeraldo e la Radice di Smeraldo: Eleganza senza Tempo

Introduzione

Lo smeraldo, con il suo verde intenso e ipnotico, è una delle pietre preziose più amate al mondo, simbolo di rinascita, saggezza e prosperità. Da Cleopatra ai moderni gioielli di alta gioielleria, questa gemma ha affascinato per secoli. Accanto allo smeraldo naturale, esiste la radice di smeraldo, una variante meno conosciuta ma altrettanto affascinante, che conserva parte del fascino e delle proprietà della pietra madre. Scopriamo insieme caratteristiche, differenze e leggende legate a queste due meraviglie della natura.

Cos’è lo Smeraldo?

Lo smeraldo appartiene alla famiglia dei berilli e deve il suo colore verde alla presenza di cromo e vanadio. Con una durezza di 7.5-8 sulla scala Mohs, è una pietra resistente ma più fragile rispetto ad altre gemme preziose a causa delle sue naturali inclusioni, chiamate jardin (giardino in francese), che ne testimoniano l’autenticità.

Proprietà dello Smeraldo:

  • Equilibrio emotivo: Favorisce calma interiore e armonia.
  • Protezione: Nelle antiche culture, era considerato un talismano contro le energie negative.
  • Creatività e intuizione: Stimola la chiarezza mentale e la connessione spirituale.

La Radice di Smeraldo: Cos’è e Differenze con lo Smeraldo

La radice è la parte più opaca e meno trasparente del cristallo, spesso ricca di inclusioni e sfumature terrose. Pur non avendo la purezza dello smeraldo tradizionale, mantiene il suo colore verde caratteristico e viene talvolta trattata per migliorarne la lucentezza.

Differenze Principali:

  • Trasparenza: Lo smeraldo è più limpido, mentre la radice ha un aspetto più “terroso”.
  • Valore: La radice di smeraldo è più accessibile, pur offrendo un’alternativa dal fascino rustico.
  • Utilizzo in gioielleria: Lo smeraldo è protagonista di pezzi di lusso, la radice è ideale per gioielli bohemien o dallo stile organico.

Miti e Leggende sullo Smeraldo

  • Antico Egitto: Cleopatra adorava gli smeraldi e li usava come simbolo di eterna giovinezza.
  • Civiltà Inca: Credevano che lo smeraldo fosse una lacrima della dea della luna.
  • Medioevo: Si pensava che potesse guarire le malattie degli occhi e prevedere il futuro.

Smeraldo in Gioielleria

orecchini placcato argento con radice di smeraldo
Orecchini con radice di smeraldo placcato argento | luartisan.it

Mentre gli smeraldi puri sono incastonati in gioielli di alta gioielleria (anelli, collane e bracciali), la radice viene spesso utilizzata in:

  • Pendenti con filo avvolto a mano.
  • Orecchini dallo stile naturale.
  • Pezzi unici con un’estetica più “raw” e artigianale.

Come Riconoscere uno Smeraldo Autentico:

  • Colore: Verde intenso con leggere sfumature blu o gialle.
  • Inclusioni: La presenza di jardin è un segno di autenticità.
  • Certificazione: Richiedere sempre una valutazione gemmologica.

Come Prendersi Cura dei Gioielli con Smeraldo

  • Pulizia delicata: Usare acqua tiepida e sapone neutro, evitando ultrasuoni o vapore.
  • Protezione da urti: Lo smeraldo è sensibile agli shock termici e meccanici.
  • Conservazione: Riporre in un sacchetto di velluto per evitare graffi.

Conclusione

Che tu scelga lo smeraldo, con la sua purezza e il suo valore storico, o la radice di smeraldo, con il suo fascino rustico e accessibile, entrambe le pietre regalano un tocco di eleganza senza tempo.

Scopri la nostra collezione di gioielli con smeraldo e radice di smeraldo e trova il pezzo perfetto per te!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto